SALUTE E BENESSERE

HomeNewsLifestyleSalute e benessere

Tutti a casa con l'influenza? "A linusa" è un rimedio naturale, antico e tutto siciliano

È esplosa l'influenza in Sicilia, con questo meteo ballerino, un po' caldo e un po' freddo, finire a letto con la febbre o con la tosse è quasi da copione: ma c'è un rimedio

Balarm
La redazione
  • 23 dicembre 2019

Semi di lino

Continui starnuti, naso chiuso, gola infiammata e tosse: in questo periodo dell'anno è esplosa l'influenza in Sicilia. A causa del meteo ballerino, un po' caldo e un po' freddo, finire a letto con la febbre o con la tosse è quasi da copione, ma c'è un vecchio rimedio chiamato in dialetto "Linusa".

La tosse, che sia grassa (con catarro) o secca (senza catarro) è tra i malesseri stagionali più fastidiosi. Causata da un’irritazione delle vie respiratorie, di per sé non è una malattia ma può avere delle complicazioni, soprattutto se particolarmente violenta: dall’insonnia al vomito fino a emorragie sottocongiuntivali e nasali.

Un disturbo che a volte genera angoscia e che, per alcuni, si trasforma in una vera e propria paura perché viene considerata il sintomo di altri mali, più gravi. Previsione spesso errata che apre le porte allo spreco di farmaci inutili e costosi. Molto meglio prevenire la tosse e contrastarla con i rimedi naturali, a partire dal riposo e dai suffumigi. Un altro alleato contro la tosse sono certamente le tisane e il miracoloso miele.

Un metodo tutto siciliano è la cosiddetta "Linusa", un vero toccasana per combattere la tosse. Ricchi di acidi grassi polinsaturi, i semi di lino possono essere considerati tra le più ricche fonti naturali di acido alfa-linoleico (ALA), un acido grasso omega-3 che ha la capacità di abbassare i livelli di colesterolo. E forse in molti non sanno che sono un rimedio efficace anche contro bronchiti, raffreddori e affezioni delle vie respiratorie.

La componente fitoestrogena dei semi di lino fa abbassare il colesterolo sierico (quello cattivo), e fa aumentare il colesterolo HDL, quello “buono”. Potete assumete tutti i giorni 50 g di semi di lino, dividendo la razione nei due pasti principali. Si trovano nei negozi di alimentazione bio e nelle erboristerie.

I semi di lino hanno anche proprietà emollienti e rinfrescanti nella cura di tutte le affezioni respiratorie: bronchiti, tosse, raffreddori.

Uno dei modi più antichi è la “pappetta della nonna” o come abbiamo già detto, "Linusa": due pugni di farina di semi di lino (se non si ha la farina usare due pugni di semi di lino e farli cuocere in un poco d’acqua finché assumono la consistenza di una polentina) messi a bollire con un po’ d’acqua, fino ad ottenere la consistenza di una pappetta. Allargarla poi con uno spessore di almeno un centimetro, su una garza, ripiegata in due e porla sul petto, coprendo poi con un drappo di lana, che conserva il calore. Tenere sul petto per almeno 20 minuti.

C'è anche un rimedio flash, ovvero il decotto: mettere a bollire 8 grammi di semi di lino in 100 gr di acqua, far cuocere per 15 minuti, filtrare e bere, due volte al dì.

Il potere antinfiammatorio dei semi di lino torna utile anche in caso di gastrite e colite. Prendete il decotto (sempre due tazze al giorno) prima dei pasti.

L’acido grasso omega-3 ha la capacità di ridurre le reazioni infiammatorie, soprattutto delle pelle. In caso di dermatiti, psoriasi, infezioni cutanee, ascessi e ferite è ottimo l’impiastro di semi di lino, che è una cura efficacissima anche contro la caduta dei capelli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.