BAMBINI E RAGAZZI
I laboratori creativi per bambini al RisoLab e Bimpa
I due musei sono impegnati nei progetti educativi con letture corali, creazioni, percorsi e visite guidate per i bambini dai 4 agli 11 anni
Settembre si candida ad essere il mese delle attività per i bambini: ripartono i laboratori creativi di Bimpa, Museo dei bambini a Palermo in via Alloro, ed i laboratori pratici creativi di Riso Lab, il laboratorio per bambini del Riso, Museo d’Arte Contemporanea. Dopo la pausa estiva Bimpa riprende i suoi percorsi educativi rivolti alle fasce più giovani con il progetto "Dalle favole alla città", primo dei numerosi appuntamenti dedicati alla letteratura per l'infanzia e alla lettura come strumento di sollecitazione intellettiva oltre che svago.
Da domenica 5 a giovedì 9 settembre e da domenica 12 a giovedì 16 settembre, i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni sono protagonisti dei campus tematici che attraverso la narrazione delle favole possono rielaborare le storie in maniera del tutto personale attraverso laboratori creativi e visite guidate alla scoperta della città di Palermo, di luoghi storici e fanstastici e ambientazioni a cui si ispirano le favole di Maria Antonietta Spadaro, scrittrice palermitana le cui storie accompagneranno l’immaginazione dei bambini, sviluppandone la fantasia e la creatività.
Nelle giornate di attività, dalle ore 9 alle 16 i bambini spazieranno tra mille esperienze, alternando il gioco alla conoscenza e sperimentando le regole dello stare insieme, la condivisione della memoria comune e del linguaggio fantastico. A partire da sabato 3 settembre fino a sabato 29 ottobre, Palazzo Riso ospiterà alle ore 17.30 i laboratori creativi per bambini dai 4 agli 11 anni: tra personaggi fanstastici, pitture, costruzioni di aquiloni e di strumenti musicali, il Museo propone anche la visita guidata gratuita "Sotto quale cielo” visitabile da martedì a domenica dalle ore 11 alle ore 17.30. La prenotazione alle attività è obbligatoria: per le attività del Bimpa è possibile prenotare fino a sabato 4 settembre telefonando al numero 333.1050979, mentre ai laboratori di Palazzo Riso si può partecipare prenotando al numero 333.6330044 e 329.2759989.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.778 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.537 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.365 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.517 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




