Zone archeologiche
Grotte dell'Addaura
- Indirizzo
-
Lungomare Cristoforo Colombo
90149 Palermo - Vedi mappa - Altri link

All'interno delle cavità sono state ritrovate ossa e strumenti utilizzati per la caccia (conservati nel Museo Archeologico di Palermo) che attestano la presenza dell'uomo nel Paleolitico e nel Mesolitico.
Ma l'elemento che più di tutti contraddistingue queste grotte è la presenza di uno straordinario complesso di incisioni rupestri che ornano le pareti, scoperti nel 1943, caso unico nel panorama dell'arte rupestre preistorica.
Graffiti che risalgono a ben 14mila anni fa, testimonianza delle tribù di cacciatori che vivevano nel luogo, composti da 30 figure, nello specifico 17 umane e 13 animali, quasi tutti equini e disegnati con uno stile tale da esprimere una vivacità realistica.
Le figure umane sono composte a scene raffiguranti momenti di vita, come quella che ritrae due giovani nudi che eseguono acrobazie, circondati da altre sette figure che assistono o danzano, tutti con grandi capigliature e maschere rituali a becco d’uccello.
E ancora sono ben visibili un daino rampante e un cacciatore nudo dai lunghi capelli con una strana maschera sul volto e una lunga asta, e una figura femminile con un voluminoso oggetto sulle spalle.