ARTE E CULTURA
Artisti siciliani fatevi avanti: la “Settimana delle Culture” seleziona progetti a Palermo
Il Comitato Scientifico comunicherà gli eventi selezionati che verranno quindi inseriti nel programma della manifestazione che coinvolgerà i quattro angoli della città

La Settimana delle Culture è la manifestazione culturale ideata da Gabriella Renier Filippone e organizzata dall’omonima associazione, con la collaborazione del Comune di Palermo, della Regione Siciliana, dell’Università e con la partecipazione di numerosi partner pubblici e privati.
Tutti i progetti devono essere autofinanziati e autoprodotti, e le proposte devono essere inviate entro il 19 gennaio compilando il bando di partecipazione da scaricare dal sito della manifestazione e inviati via mail all’indirizzo di posta elettronica settimanadelleculture@gmail.com.
Entro il 29 febbraio il Comitato Scientifico comunicherà gli eventi selezionati che verranno quindi inseriti nel programma che coinvolgerà i quattro angoli della città: luoghi e scorci che si trasformano nel palcoscenico teatrale di tantissimi eventi culturali.
La scorsa edizione ha presentato infatti oltre 200 eventi distribuiti in 100 luoghi diversi: 55 mostre, 45 spettacoli, 53 incontri, 15 proiezioni, 3000 persone coinvolte tra artisti, operatori, intellettuali, organizzatori, contando la partecipazione di 70 mila persone.
Un’edizione che ha dedicato una particolare attenzione ai quartieri della città, dal centro storico a quelli più decentrati, e alle diverse anime e voci provenienti da altri Paesi che confermano l'idea di una Palermo multiculturale.
A dirigere il timone c’è il consiglio direttivo, presieduto da Salvo Viola e completato da Giacomo Fanale, Giorgio Filippone, Danilo Lo Piccolo, Clara Monroy di Giampilieri e Maria Antonietta Spadaro, affiancato dai componenti del Comitato scientifico, Gioacchino Barbera, Francesco Cammalleri, Enza Cilia, Massimiliano Pecoraro Marafon, Fosca Miceli e Anna Maria Ruta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno