Un prodigio del pianoforte per "Palermo Classica": il talento di Mitra Kotte allo Steri
Mitra Kotte
Mitra Kotte è la protagonista del prossimo appuntamento della stagione invernale di Palermo Classica, in programma domenica 9 febbraio, alle 19.15, nella Sala delle Verifiche allo Steri (piazza Marina, 61).
Classe 1995, Mitra Kotte è nata a Vienna, in Austria, dove ha ricevuto la sua prima lezione di pianoforte all’età di soli 4 anni.
Ha studiato pianoforte e musica da camera all'Universität für Musik und darstellende Kunst Wien dove è stata inserita nel "Programma per bambini dotati e giovani talenti" e attualmente, studia con Till Fellner alla University of Music and Performing Arts Graz.
Mitra Kotte ha avuto l’opportunità di ricevere preziosi spunti in numerose masterclass con grandi musicisti. È vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali nelle categorie pianoforte solista e musica da camera.
È stata selezionata per il programma "The New Austrian Sound of Music" 2025/26.
Il concerto prende il via con "Souvenir des Huguenots. Fantaisie et variations sur le célèbre choral protestant de Luther, Op. 19" di L. Farrenc e "Tonwellen. Waltz in re maggiore, Op. 30" di E. Mayer.
Prosegue con "Impromptu in la minore" di M. Jaëll, "Original Theme and Variations in fa minore, Op. 3" di L. Adolpha Le Beau, la "Piano Sonata in do minore, Op. 21" di C. Chaminade, la "N. 3 Dreaming da "Four Sketches, Op. 15" di A. Beach.
Si continua con "Selection of Život Cvijeća (The Life of Flowers), Op. 19" di D. Pejačević, la "Vers la vie nouvelle (Towards a New Life)" di N. Boulanger, "Die Maschine. Toccata" di M. Hofer e "Dubnová preludia (April Preludes), Op. 13" di V. Kaprálová.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).
Gli abbonamenti si possono acquistare sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare gli abbonamenti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932).
Le tipologie di abbonamento sono diverse e hanno un costo variabile in base al settore:
- Green: 6 concerti a scelta, 87 euro (settore I), 73 euro (settore II)
- Orange: 10 concerti a scelta, 125 euro (settore I), 104 euro (settore II)
- Red: tutti i concerti, 150 euro (settore I), 125 euro (settore II)
Classe 1995, Mitra Kotte è nata a Vienna, in Austria, dove ha ricevuto la sua prima lezione di pianoforte all’età di soli 4 anni.
Ha studiato pianoforte e musica da camera all'Universität für Musik und darstellende Kunst Wien dove è stata inserita nel "Programma per bambini dotati e giovani talenti" e attualmente, studia con Till Fellner alla University of Music and Performing Arts Graz.
Mitra Kotte ha avuto l’opportunità di ricevere preziosi spunti in numerose masterclass con grandi musicisti. È vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali nelle categorie pianoforte solista e musica da camera.
È stata selezionata per il programma "The New Austrian Sound of Music" 2025/26.
Adv
IL PROGRAMMA DEL CONCERTOIl concerto prende il via con "Souvenir des Huguenots. Fantaisie et variations sur le célèbre choral protestant de Luther, Op. 19" di L. Farrenc e "Tonwellen. Waltz in re maggiore, Op. 30" di E. Mayer.
Prosegue con "Impromptu in la minore" di M. Jaëll, "Original Theme and Variations in fa minore, Op. 3" di L. Adolpha Le Beau, la "Piano Sonata in do minore, Op. 21" di C. Chaminade, la "N. 3 Dreaming da "Four Sketches, Op. 15" di A. Beach.
Si continua con "Selection of Život Cvijeća (The Life of Flowers), Op. 19" di D. Pejačević, la "Vers la vie nouvelle (Towards a New Life)" di N. Boulanger, "Die Maschine. Toccata" di M. Hofer e "Dubnová preludia (April Preludes), Op. 13" di V. Kaprálová.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).
Gli abbonamenti si possono acquistare sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare gli abbonamenti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932).
Le tipologie di abbonamento sono diverse e hanno un costo variabile in base al settore:
- Green: 6 concerti a scelta, 87 euro (settore I), 73 euro (settore II)
- Orange: 10 concerti a scelta, 125 euro (settore I), 104 euro (settore II)
- Red: tutti i concerti, 150 euro (settore I), 125 euro (settore II)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche