Un giovane talento per "Musica in giardino": il concerto all'Orto Botanico di Palermo

Elia Cecino
Un pianoforte tra gli alberi secolari di Palermo, le prime luci del tramonto primaverile e la magia della musica che si fonde con la natura.
Lunedì 14 aprile alle ore 18.30 si apre all’Orto Botanico di Palermo il ciclo di concerti “Musica in giardino”, organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 230esimo anniversario di uno dei luoghi più affascinanti della città.
L’iniziativa è promossa da UNIPA Heritage - Sistema Museale di Ateneo e dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con gli Amici del Teatro Massimo e CoopCulture. Un progetto pensato per coniugare patrimonio naturale, cultura musicale e apertura alla cittadinanza, attraverso tre appuntamenti che scandiscono la primavera in musica.
A inaugurare il cartellone, impaginato da Anna Tedesco del Dipartimento di Scienze Umanistiche, è il giovane pianista Elia Cecino, originario di Treviso.
Vincitore della prestigiosa "Iturbi International Piano Competition 2023" di Valencia, Cecino ha ricevuto anche i premi speciali per le migliori interpretazioni di Beethoven e Chopin, confermando la sua sensibilità interpretativa e tecnica raffinata.
Nonostante la giovane età, il pianista ha già inciso due CD per le etichette Suonare Records e On Classical, ed è protagonista di una brillante carriera concertistica, che lo ha visto esibirsi nelle maggiori sale d’Europa dal 2014 a oggi.
Il recital di Palermo rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltarlo dal vivo in un contesto intimo e suggestivo come la Sala Lanza dell’Orto Botanico.
Per l’occasione, Elia Cecino propone un programma che attraversa epoche, stili e colori musicali, con brani di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn, Maurice Ravel, Robert Schumann e Sofia Gubaidulin.
L'evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Lunedì 9 giugno alle 18.30
"Mandolino che passione!"
Lunedì 30 giugno alle 18.30
“Omaggio ad Alessandro Scarlatti nel tricentenario della morte”
Lunedì 14 aprile alle ore 18.30 si apre all’Orto Botanico di Palermo il ciclo di concerti “Musica in giardino”, organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 230esimo anniversario di uno dei luoghi più affascinanti della città.
L’iniziativa è promossa da UNIPA Heritage - Sistema Museale di Ateneo e dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con gli Amici del Teatro Massimo e CoopCulture. Un progetto pensato per coniugare patrimonio naturale, cultura musicale e apertura alla cittadinanza, attraverso tre appuntamenti che scandiscono la primavera in musica.
A inaugurare il cartellone, impaginato da Anna Tedesco del Dipartimento di Scienze Umanistiche, è il giovane pianista Elia Cecino, originario di Treviso.
Vincitore della prestigiosa "Iturbi International Piano Competition 2023" di Valencia, Cecino ha ricevuto anche i premi speciali per le migliori interpretazioni di Beethoven e Chopin, confermando la sua sensibilità interpretativa e tecnica raffinata.
Nonostante la giovane età, il pianista ha già inciso due CD per le etichette Suonare Records e On Classical, ed è protagonista di una brillante carriera concertistica, che lo ha visto esibirsi nelle maggiori sale d’Europa dal 2014 a oggi.
Il recital di Palermo rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltarlo dal vivo in un contesto intimo e suggestivo come la Sala Lanza dell’Orto Botanico.
Per l’occasione, Elia Cecino propone un programma che attraversa epoche, stili e colori musicali, con brani di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn, Maurice Ravel, Robert Schumann e Sofia Gubaidulin.
L'evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Lunedì 9 giugno alle 18.30
"Mandolino che passione!"
Lunedì 30 giugno alle 18.30
“Omaggio ad Alessandro Scarlatti nel tricentenario della morte”
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella si fa al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi