Tra le stanze dei pazienti psichiatrici: a Palermo le visite esclusive alla "Real Casa dei Matti"

Una delle stanze dei pazienti psichiatrici dell'ex manicomio di Palermo
Porte aperte all'antico ospedale dei malati psichiatrici a Palermo.
Fondata dal barone Piero Pisani nel 1824, la Real Casa dei Matti è stata tra le prime strutture dedicate esclusivamente ai soggetti con patologie psichiatriche, con l’applicazione di terapie umane e inclusive, molto innovative per l’epoca.
Oggi è visitabile grazie al festival "Le Vie dei Tesori", la grande festa che si svolge per cinque weekend, a Palermo, dal 2 al 31 ottobre 2021.
Durante la manifestazione sono visitabili gli ambienti dell’Archivio, dove è ancora in atto un complesso lavoro di catalogazione dei volumi originali, che contengono le schede dei “matti” che venivano qui rinchiusi.
L’area museale adiacente ospita arredi dell’ex ospedale, divise dei pazienti, camicie di forza e le prime macchine per l’elettroshock. Interessante l’imponente plastico del progetto dell’intero complesso.
Oggi, nei diversi padiglioni, trovano spazio gli uffici e gli ambulatori dell’Azienda provinciale sanitaria e le sedi di associazioni e cooperative.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Fondata dal barone Piero Pisani nel 1824, la Real Casa dei Matti è stata tra le prime strutture dedicate esclusivamente ai soggetti con patologie psichiatriche, con l’applicazione di terapie umane e inclusive, molto innovative per l’epoca.
Oggi è visitabile grazie al festival "Le Vie dei Tesori", la grande festa che si svolge per cinque weekend, a Palermo, dal 2 al 31 ottobre 2021.
Durante la manifestazione sono visitabili gli ambienti dell’Archivio, dove è ancora in atto un complesso lavoro di catalogazione dei volumi originali, che contengono le schede dei “matti” che venivano qui rinchiusi.
L’area museale adiacente ospita arredi dell’ex ospedale, divise dei pazienti, camicie di forza e le prime macchine per l’elettroshock. Interessante l’imponente plastico del progetto dell’intero complesso.
Oggi, nei diversi padiglioni, trovano spazio gli uffici e gli ambulatori dell’Azienda provinciale sanitaria e le sedi di associazioni e cooperative.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi