Toti e Totino in un classico napoletano: "Miseria e Nobiltà" al Musco di Catania
Torna in scena "Miseria e Nobiltà", grande classico di Eduardo Scarpetta, per la regia di Gianpaolo Romania, interpretato da Toti Mancuso e Totino La Mantia al Teatro Musco di Catania.
Dopo il debutto di mercoledì 5 febbraio alle 19.00, lo spettacolo viene replicato giovedì 6 (ore 19.00), venerdì 7 (ore 21.00), sabato 8 (ore 17.30 e 21.00), domenica 9 (ore 18.00).
E ancora mercoledì 12 (ore 19.00), giovedì 13 (ore 19.00), venerdì 14 (ore 21.00), sabato 15 (ore 17.30 e 21.00), domenica 16 (ore 18.00), mercoledì 19 (ore 19.00), giovedì 20 (ore 19.00), venerdì 21 (ore 21.00), sabato 22 (ore 17.30 e 21.00), domenica 23 febbraio (ore 18.00).
Si tratta di una delle opere più celebri della commedia napoletana: una pièce che ha attraversato i decenni, portando con sé una verità universale sull'umanità e la sua eterna lotta tra il desiderio di elevazione e la realtà quotidiana, tra risate e riflessioni.
In scena con il duo comico palermitano, Giuseppe Balsamo, David Cannavò, Barbara Gutkowsky, Giovanni Maugeri, Elena Melardi, Luca Micci, Mariachiara Pappalardo, Loredana Scalia e Viviana Toscano.
Dopo il debutto di mercoledì 5 febbraio alle 19.00, lo spettacolo viene replicato giovedì 6 (ore 19.00), venerdì 7 (ore 21.00), sabato 8 (ore 17.30 e 21.00), domenica 9 (ore 18.00).
E ancora mercoledì 12 (ore 19.00), giovedì 13 (ore 19.00), venerdì 14 (ore 21.00), sabato 15 (ore 17.30 e 21.00), domenica 16 (ore 18.00), mercoledì 19 (ore 19.00), giovedì 20 (ore 19.00), venerdì 21 (ore 21.00), sabato 22 (ore 17.30 e 21.00), domenica 23 febbraio (ore 18.00).
Si tratta di una delle opere più celebri della commedia napoletana: una pièce che ha attraversato i decenni, portando con sé una verità universale sull'umanità e la sua eterna lotta tra il desiderio di elevazione e la realtà quotidiana, tra risate e riflessioni.
In scena con il duo comico palermitano, Giuseppe Balsamo, David Cannavò, Barbara Gutkowsky, Giovanni Maugeri, Elena Melardi, Luca Micci, Mariachiara Pappalardo, Loredana Scalia e Viviana Toscano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche