MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Musica contemporanea e prime esecuzioni: torna il festival "Intersezioni" a Catania

  • CUT Centro universitario teatrale - Catania
  • Teatro Sangiorgi - Catania
  • Basilica Santuario parrocchia Santissima Annunziata del Carmine, piazza Carlo Alberto - Catania
  • Dal 15 febbraio all'11 aprile 2025
  • 20.30
  • Da 5 a 10 euro, 2 euro (ridotto studenti Unict e Conservatorio Bellini, posti limitati, prenotare a cps@cpsmusic.com)
  • Prevendite sul sito yeventi.it
Si rinnova l'appuntamento con "Intersezioni", il festival catanese dedicato alla musica contemporanea nato dalla collaborazione tra il violoncellista Giovanni Sollima, che lo dirige artisticamente, e il compositore Giovanni Ferrauto, direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana.

Dal 15 febbraio all'11 aprile, otto i concerti in programma tra il Cut - Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania e il Teatro Sangiorgi, oltre a un evento speciale nella Basilica Santuario parrocchia Santissima Annunziata del Carmine in piazza Carlo Alberto.

Il concerto inaugurale "Poulenc in double", sabato 15 febbraio alle 20.30 al Teatro Sangiorgi, vede l'Orchestra sinfonica della Camerata Strumentale Siciliana e il duo pianistico Sergio Marchegiani & Marco Schiavo impegnati nella prima esecuzione catanese del concerto per due pianoforti e orchestra di Francois Poulenc, affiancato nella seconda parte della serata dai lavori di compositori di aria portoghese e messicana, come lo stesso Maestro Filipe Cunha, che dirige il concerto.
Adv
Concerto di Giovanni Sollima sabato 22 al Teatro Sangiorgi con "String/266": un programma basato sulle 266 corde degli strumenti esecutori: un pianoforte e nove violoncelli. Con lui sul palco, la Cello Orchestra e Giulia Russo al pianoforte, su musiche di Marinissen e dello stesso Sollima.

"InterSezioni" prosegue al Cut - Centro Universitario Teatrale venerdì 28 febbraio con "Intersezioni spazio temporali" del Trio Parmigianino, mentre venerdì 14 marzo, sempre al Cut, concerto per due arpe di Elisabetta Ghebbioni e Giuseppina Vergine con repertorio inedito appositamente creato da compositori quali Giovanni Sollima, Paolo Furlani, Bernard Andrès, Paola Devoti ed Ernesto Lecuona.

Sabato 22 marzo il Teatro Sangiorgi ospita la prima esecuzione assoluta di "Dionisiaca" che prevede nella prima parte l'esecuzione de "La sagra della primavera" di Igor Stravinsky, mentre nella seconda parte presenta in prima assoluta "Dionisio in Sicilia": progetto work in progress di Giovanni Ferrauto, arricchito in questa occasione dall'intervento del compositore Antonio D'Antò, che mira a realizzare un intero spettacolo sull'incontro della mitologia greca con quella siciliana.

Sabato 29 marzo alle 20.00, la Basilica Santuario parrocchia Santissima Annunziata del Carmine ospita la prima esecuzione di "Settenario per le anime del purgatorio", oratorio per doppio coro, orchestra e voce recitante, di cui firma testo e musica Giovanni Ferrauto, anche sul podio. Lo spettacolo vede esibirsi il Coro e l'Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania con il Coro della Camerata Polifonica Siciliana e la voce recitante di Mario Incudine.

Gli ultimi due concerti in programma si svolgono al Cut: venerdì 4 aprile Mario Scirè (chitarra) e Josè Mobilia (percussioni) propongono "Sudamericana", confronto tra compositori viventi sudamericani ed europei, venerdì 11 aprile, conclude l'edizione 2025 di "Intersezioni" "Sketches of Freedom" del Quartetto Obliquo, concerto che spazia dal blues all'improvvisazione alla world music.

COSA C'È DA FARE