"Lu tri di maju" a Canicattì: il quartiere Borgalino si colora con opere di donne
Una installazione de "Lu tri di maju" a Canicattì
A Canicattì, nell'ambito di una tradizione molto antica e del sentimento religioso, gli abitanti del quartiere storico Borgalino, primo nucleo abitativo della città, progettano il programma di "Lu tri di maju", dal 5 al 14 maggio.
Alla sentita celebrazione religiosa si affianca un laboratorio sociale denominato "Sul filo dell'arte... centro storico Borgalino" che trova espressione artistica nell'uncinetto e nella Fiber Art.
Composto prevalentemente da donne, il gruppo arricchisce di installazioni collettive strade e piazze dell'antico quartiere, insieme alle sagre della ricotta e dell'uovo.
Alla sentita celebrazione religiosa si affianca un laboratorio sociale denominato "Sul filo dell'arte... centro storico Borgalino" che trova espressione artistica nell'uncinetto e nella Fiber Art.
Composto prevalentemente da donne, il gruppo arricchisce di installazioni collettive strade e piazze dell'antico quartiere, insieme alle sagre della ricotta e dell'uovo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche