"La Festa dei Morti" a Palermo tra racconti, frutta martorana e pupi di zucchero
Nel cuore del centro storico della città, là dove un tempo c'era un panificio, ora c'è "il Giardino di Ballarò", un b&b d’arte che in occasione della tradizionale "Festa dei morti" organizza un incontro evocativo tra luci e ombre dell’autunno: un pomeriggio in programma martedì 1 novembre tra racconti, foglie, semi, pane buono, frutta secca, Pupi di Zucchero, frutta martorana, emozioni e bellezza.
A partire dalla tradizione della festa, nasce così l'idea di un laboratorio emozionale che farà scoprire che la stagione autunnale è un tempo non solo "di fuori", ma anche "di dentro". Ci saranno anche vino buono e muffolette per tutti e la "Riffa dei Morti": si potranno vincere "Pupi di Zucchero" tradizionali del Maestro Rosciglione.
L'evento è rivolto a tutti coloro che sono disposti a trascorrere un pomeriggio in cui si intrecceranno tradizione e poesia, narrazione emozionale e racconti evocativi. Sarà possibile ammirare i Pupi di Zucchero e scoprire l’antico procedimento per farli.
A partire dalla tradizione della festa, nasce così l'idea di un laboratorio emozionale che farà scoprire che la stagione autunnale è un tempo non solo "di fuori", ma anche "di dentro". Ci saranno anche vino buono e muffolette per tutti e la "Riffa dei Morti": si potranno vincere "Pupi di Zucchero" tradizionali del Maestro Rosciglione.
L'evento è rivolto a tutti coloro che sono disposti a trascorrere un pomeriggio in cui si intrecceranno tradizione e poesia, narrazione emozionale e racconti evocativi. Sarà possibile ammirare i Pupi di Zucchero e scoprire l’antico procedimento per farli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo