Un´escursione tra natura, archeologia e mistero
L’associazione culturale Colori di Luce ed Artemisia Società Cooperativa per il Turismo Sostenibile, organizzano un'escursione a piedi, tra storia e natura in Sicilia: ‘U Campanaru di Monte Arcivocalotto ed i misteriosi "Tholoi" di Contrada Muffoletto.
Un'escursione di interesse archeologico nelle campagne a sud di Monte Jato, dove è possibile osservare un antichissimo monolito forato e alcune tombe a Tholos con foro apicale dell'età del bronzo, distribuiti in varie parti della Sicilia.
I tholoi sono generalmente considerati monumenti funerari dell'età del bronzo e costituiscono uno dei più affascinanti elementi dell'archeologia siciliana e nel territorio a sud di monte Jato ed è possibile vederne alcuni in contrada Muffoletto.
U campanaru di Monte Arcivocalotto è invece una roccia artificialmente forata (datata tra 3500 e 1200 a.C), orientata a costituire probabilmente un calendario solare. Sabato 28 febbraio è previsto il raduno dei partecipanti a piazzale John Lennon ex Giotto, davanti al Bar Oceania alle ore 8.15 e partenza alle ore 8.30 per scorrimento veloce Palermo Sciacca, svincolo San Cipirrello.
Si prosegue a piedi lungo sentieri e terreno naturale fino a contrada Muffoletto e visita ai numerosi "Tholoi". Ci si sposta per raggiungere la cima del Monte Arcivocalotto dove si trova il megalito forato e si rientra a Palermo alle 17.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa