Incisioni, serigrafie e acquetinte: "Tra figurazione e segno" in mostra alla Gam di Catania
"Un giorno ad Acitrezza", Pino Polisca 1968
Dal 18 gennaio al 17 marzo 2024, alla GAM di Catania in mostra "Tra figurazione e segno. Incisione e incisori dell'Accademia di Belle Arti di Catania. 1968-2023"
Curata da Laura Ragusa, storica dell’arte e docente Abact, presenta una selezione di settanta incisioni per ricostruire la storia della Scuola di Grafica dell'accademia etnea a partire dal contributo del suo fondatore, il maestro Sciavarrello, pittore, incisore, scenografo e voce autorevole della scena culturale catanese.
Tra incisioni, serigrafie, acqueforti e acquetinte, le opere alla GAM di Catania sono il frutto di un meticoloso quanto complesso lavoro di catalogazione e ricognizione condotto da Ragusa negli archivi dell’Accademia e attraverso interviste con gli incisori italiani presenti in mostra e che figureranno nel catalogo in lavorazione.
Nella mostra spazio anche a una selezione di opere di Sciavarrello , la raccolta di incisioni patrimonio dell’Accademia, le tirature numerate commissionate nel tempo dall’ente a maestri di chiara fama come Brancato, Freiles, Greco, Guccione, Indaco, Russo, Zarco e lo stesso Milluzzo, autore anche delle stampe, e alle opere di docenti della Scuola di Incisione dal 1968 ad oggi.
Curata da Laura Ragusa, storica dell’arte e docente Abact, presenta una selezione di settanta incisioni per ricostruire la storia della Scuola di Grafica dell'accademia etnea a partire dal contributo del suo fondatore, il maestro Sciavarrello, pittore, incisore, scenografo e voce autorevole della scena culturale catanese.
Tra incisioni, serigrafie, acqueforti e acquetinte, le opere alla GAM di Catania sono il frutto di un meticoloso quanto complesso lavoro di catalogazione e ricognizione condotto da Ragusa negli archivi dell’Accademia e attraverso interviste con gli incisori italiani presenti in mostra e che figureranno nel catalogo in lavorazione.
Nella mostra spazio anche a una selezione di opere di Sciavarrello , la raccolta di incisioni patrimonio dell’Accademia, le tirature numerate commissionate nel tempo dall’ente a maestri di chiara fama come Brancato, Freiles, Greco, Guccione, Indaco, Russo, Zarco e lo stesso Milluzzo, autore anche delle stampe, e alle opere di docenti della Scuola di Incisione dal 1968 ad oggi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche