Cena e solidarietà a Palazzo Branciforte: missione umanitaria da Palermo all'Uganda
Il 3 febbraio a Palazzo Branciforte i piatti dello chef Gaetano Billeci hanno il sapore della generosità e della solidarietà.
Il resident chef del ristorante di via Bara all'Olivella a Palermo ha infatti accolto l'invito del medico chirurgo Fabrizio Melfa, referente regionale dell'Associazione Onlus Cute Project, per organizzare una cena di beneficenza finalizzata alla raccolta dei fondi per finanziare la prossima missione umanitaria in Uganda, in programma dal 15 febbraio al 3 marzo presso il Regional Referral Hospital di Fort Portal.
Cute Project è una onlus nata nel 2012 e ha come obiettivo la formazione teorica e pratica del personale sanitario dei paesi in via di sviluppo.
Pazienti ustionati o incidentati o con malformazioni congenite spesso non ricevono cure adeguate, andando incontro a complicazioni, come la formazione di cicatrici retraenti che rendono gravemente disabili bambini e adulti, soprattutto se colpiscono gli arti.
Formare i medici e gli infermieri locali nella cura di questo tipo di pazienti è fondamentale perché significa cambiare radicalmente la vita dei pazienti.
Per l'occasione, lo Chef Gaetano Billeci ha pensato a una vera e propria cena evento, con buffet e Cooking Show. Fra i piatti proposti: tacos con frittola di pesce, panini con kebab di polpo, mangia e bevi di baccalà, capricciosa vista mare, tartare di manzo al coltello, kus kus di carne alla magrebina, una torta celebrativa e i vini della Cantina Rallo.
Il resident chef del ristorante di via Bara all'Olivella a Palermo ha infatti accolto l'invito del medico chirurgo Fabrizio Melfa, referente regionale dell'Associazione Onlus Cute Project, per organizzare una cena di beneficenza finalizzata alla raccolta dei fondi per finanziare la prossima missione umanitaria in Uganda, in programma dal 15 febbraio al 3 marzo presso il Regional Referral Hospital di Fort Portal.
Cute Project è una onlus nata nel 2012 e ha come obiettivo la formazione teorica e pratica del personale sanitario dei paesi in via di sviluppo.
Pazienti ustionati o incidentati o con malformazioni congenite spesso non ricevono cure adeguate, andando incontro a complicazioni, come la formazione di cicatrici retraenti che rendono gravemente disabili bambini e adulti, soprattutto se colpiscono gli arti.
Formare i medici e gli infermieri locali nella cura di questo tipo di pazienti è fondamentale perché significa cambiare radicalmente la vita dei pazienti.
Per l'occasione, lo Chef Gaetano Billeci ha pensato a una vera e propria cena evento, con buffet e Cooking Show. Fra i piatti proposti: tacos con frittola di pesce, panini con kebab di polpo, mangia e bevi di baccalà, capricciosa vista mare, tartare di manzo al coltello, kus kus di carne alla magrebina, una torta celebrativa e i vini della Cantina Rallo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
TEATRO E CABARET
Tra sogni e "cervelli in fuga": il racconto di Dario Muratore sul palco a Palermo