Stand Florio

Indirizzo
Via Messina Marine 40 - 90123 Palermo
Apertura
Aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 19.00 alle 01.00
Telefono
091 7308360 - 351 5702022
Apri mappa navigabile
Balarm
La redazione
Lo Stand Florio si trova sulla costa sud di Palermo, nella borgata di Romagnolo. Realizzato durante la Belle Epoque, è stato progettato nel 1905 da Ernesto Basile, grande esponente del liberty, su commissione di Vincenzo Florio Jr. che aveva in mente di realizzare un’area di grande respiro per gli sport, lo spettacolo, il divertimento e la socializzazione. 

Tra alterne fortune, lo Stand è diventato uno dei simboli del controverso rapporto della città con la sua costa e dell’oblio di alcuni monumenti, per ottenere poi una nuova chance con il bando concorso dell’Agenzia del Demanio del 2016. Nasce così il progetto di valorizzazione che ne segna riqualificazione e rinascita. 

Il progetto nasce con il proposito di ricostituire una nuova centralità lungo la costa sud di Palermo, votata alla cultura, al benessere ed alla convivialità.

Lo Stand Florio è concepito come un “contemporary hub”, ossia un aggregatore e catalizzatore di funzioni, tutte pensate intorno al comune denominatore della Cultura, capaci di attivare energie e ricadute positive non solo in termini di impatto sociale, ma anche economico sul territorio. Il complesso si suddivide in aree funzionali che assecondano una varietà di usi possibili, pensate per una programmazione di eventi flessibilie e modulabile. 

I nomi che individuano le aree funzionali sono un omaggio alla storia dello Stand e a coloro che ne hanno determinato il progetto e la nascita e che, con il loro sodalizio e le rispettive famiglie, rappresentano tesori siciliani ancora da valorizzare: Vincenzo Florio Jr. ed Ernesto Basile.

©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta