È una delle sagre più antiche che vede come protagonista la tipica pasta mediolunga e attorcigliata, il maccherone, e torna a Calatafimi Segesta venerdì 17 agosto: si tratta della "Sagra del maccherone", nota anche come "Maccarrunata".
Giunta ormai alla sua ventottesima edizione, la manifestazione nasce negli anni Ottanta con lo scopo di promuovere uno dei piatti tipici del territorio. Oltre alla degustazione dei piatti a base del maccherone, tra ricette tipiche e innovative, la sagra prevede svariate iniziative di interesse culturale.
Allestita nel centro storico della città in un contesto arricchito da diverse espressioni artistiche e da tante iniziative culturali, la sagra mette a confronto diversi ristoratori, che metteranno in mostra i loro eccellenti piatti, sempre e solo nell’ottica della tipicità per poter soddisfare anche i palati più esigenti.
Tra i vicoli del centro storico sarà possibile degustare tanti altri prodotti tipici, visitare le mostre e il museo risorgimentale “Casa Garibaldi”. Quest’anno, inoltre, è in programma il concorso "Maccheroncino d'Oro", che premia il sugo più buono e la postazione migliore.
"Sagra del maccherone": sapori tradizionali, arte e prodotti tipici per la festa a Calatafimi Segesta
Un piatto di maccheroni al ragù