"Palermo laboratorio del dialogo tra le culture": tutti gli eventi in città

  • Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
  • Vari luoghi della città - Palermo
  • Dal 8 al 11 marzo 2018 (evento concluso)
  • Consultare il programma
  • Gratuito

La Cattedrale di Palermo

Nell'Anno Europeo del Patrimonio la città di Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018, ospita il primo  grande evento dedicato all'integrazione delle diverse culture: "Palermo laboratorio del dialogo tra le culture" è in programma da giovedì 8 a domenica 11 marzo.

Quattro giorni di manifestazioni (leggi il programma) organizzati in collaborazione con l'Unione Europea, il MiBact, il progetto MigrArti, la Festa Europea della Musica e il Mei - Meeting Etichette Indipendenti.

In anteprima la presentazione ufficiale della "Festa della Musica", venerdì 9 marzo al Teatro Ditirammu, e la proiezione di "MigrArti Cartoon" e dei corti vincitori del premio Migrarti Venezia 2017 ai Cantieri culturali alla Zisa.

I Cantieri alla Zisa ospitano, inoltre, un ricco programma di mostre, concerti, giochi a squadre, laboratori e appuntamenti dedicati ai bambini che vedono il coinvolgimento di centri culturali stranieri, teatri, associazioni e giovani artisti.

Il centro storico di Palermo si trasforma in una grande passerella a cielo aperto per ospitare il corteo dei gruppi partecipanti alla festa del "Mandorlo in Fiore" di Agrigento, la mattina del 10 marzo. Tra questi le incredibili Torri Umane dei catalani Collavella Del Xiquets, i sofferti canti popolari dell’Enver Khabadze State Ensemble dalla Georgia, i Rythm Rhythms dall'India, le cornamuse e i tamburi scozzesi e i canti croati.

Tra gli eventi da non perdere la "Notte Bianca dell'Unesco", in programma sabato 10 marzo a partire dalle 19, che apre gratuitamente al pubblico tutti i siti del Percorso Arabo Normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, con momenti culturali tra musica, astronomia, spettacolo e videomapping.


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta