Sicilianizzare Epicuro rileggendo "Dyskolos": risate a teatro con Tuccio Musumeci

  • Anfiteatro Sicilia
  • Teatro Antico di Morgantina - Aidone (En)
  • 28 luglio 2017 (evento concluso)
  • 19.30
  • 15 euro (intero), 10 euro (ridotto per over 65, bambini e ragazzi dai 6 fino ai 26 anni)
  • I biglietti si possono acquistare sugli abituali circuiti di prevendita oppure online attraverso il sito di Anfiteatro Sicilia o ancora sul sito web del Teatro Massimo Bellini, alla ProLoco di Catania, al Suite d’autore point e telefonando al numero 344.2553627
Unica commedia dell’ “epicuriano” Menandro (Atene 325 circa - 291 circa a.C.) e rinvenuta quasi del tutto integra, "Dyskolos" è stata riesumata dal Teatro Stabile di Catania e dal teatro della Città per essere rappresentata al Teatro Antico di Morgantina.

La rappresentazione, riletta e adattata fino a diventare divertente, è il 28 luglio alle 19:30, a interpretarla Tuccio Musumeci e Miko Magistro per la regia di Romano Bernardi.

Si tratta di una produzione del Teatro Stabile di Catania - Teatro della Città che fa parte del cartellone di Anfiteatro Sicilia.

La vicenda del vecchio orso Cnemone, che giudica malvagio l'intero genere umano, impedendo alla figlia di accostare qualsiasi uomo, viene “sicilianizzata” a uso e consumo del pubblico nella versione adattata e diretta dallo storico regista dello Stabile, Bernardi.

Con Tuccio Musumeci (Pirrìa, servo di Sostrato) Miko Magistro (Cnemone) Margherita Mignemi (Simiche, serva di Cmemone) Debora Bernardi (Criside, figli di Cnemone) Salvo Piro (Sostrato) Plinio Milazzo (Pan) Maria Rita Sgarlato (Panfile, maga) Antonio Castro (Davo, seguace di Panfile) Enrico Manna (Sicone, seguace di Panfile).


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta