"Mimì": a Villa Filippina storie, parole e canzoni dedicate a Domenico Modugno

  • Villa Filippina - Palermo
  • 1 agosto 2017 (evento concluso)
  • 21.00
  • 18 euro (intero primo settore), 15 euro (ridotto primo settore), 14 euro (intero secondo settore), 12 euro (ridotto secondo settore), 10 euro (under 25), 8 euro (bambini)
  • Biglietti acquistabili al botteghino del Teatro Biondo, in via Roma 258 (da martedì a sabato ore 10-13 e 16-19, domenica ore 9-12 e 16-19, telefono 091 7434341) o al botteghino di Villa Filippina, aperto due ore prima degli spettacoli. I biglietti sono anche acquistabili online su Circuito Ticketone.

Il musicista Mario Incudine

Chi era Domenico Modugno, prima di diventare famoso? Il Teatro Biondo di Palermo vuole rispondere a questa domanda con uno spettacolo che arriva a Villa Filippina in occasione della stagione estiva (visualizza articolo di approfondimento).

L'appuntamento, in programma martedì 1 agosto, è con "Mimì – Quando Modugno non era ancora Mister Volare - Storie, parole e canzoni di un uomo del Sud" spettacolo di e con Mario Incudine con la regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino e con i testi di Sabrina Petyx.

"Mimì" narra la storia di Domenico Modugno prima che diventasse il più popolare cantante italiano: Incudine racconta che durante le riprese di un film, nel quale il giovanissimo Modugno interpretava un piccolo ruolo, venne notato dal protagonista Frank Sinatra mentre cantava una ninna nanna pugliese.

Sinatra, incuriosito, chiese al giovane cosa fosse quella stupenda nenia e Mimì rispose che era un vecchio canto della sua terra, la Puglia. Il divo americano sorrise e gli consigliò immediatamente di fingersi siciliano, perché, diceva, la Sicilia la conoscono tutti, tutti sanno dov’è e poi il dialetto è molto simile al tuo. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!

Da questo episodio parte lo spettacolo di teatro e musica che annoda diversi momenti della vita del grande cantante, portando alla luce un repertorio sommerso e poco esplorato della canzone italiana, che ha segnato l’inizio della carriera di Modugno.

I nuovi arrangiamenti di Mario Incudine eseguiti in scena con i musicisti Antonio Vasta (pianoforte, fisarmonica e organetto), Antonio Putzu (fiati), Manfredi Tumminello (chitarre e bouzouki), Pino Ricosta (contrabbasso) ed Emanuele Rinella (batteria), restituiscono tutto l’incanto di un mondo che è venuto alla luce grazie all’impareggiabile voce di colui che sarebbe passato alla storia come "Mister Volare".


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta