Aula Bunker: il concerto per Falcone e Borsellino

Ecco le immagini della cronaca sinfonica per voce recitante ed orchestra eseguita nell’Aula Bunker della Casa circondariale Ucciardone di Palermo

Balarm
La redazione
  • 9 aprile 2011

«Il nostro è un Paese che, oggi più che mai, ha bisogno di valorizzare quegli uomini che hanno saputo farsi autentici interpreti di eroismo civile. Per fortuna, all’interno di una  società sempre più qualunquista e relativista, resiste una parte dell’opinione pubblica sensibile e responsabile in grado di sostenere iniziative di alto profilo etico e culturale che rappresentano segnali molto incoraggianti»: lo afferma Ignazio Buttitta, presidente della Fondazione Buttitta, in merito all'evento "Falcone e Borsellino. Gli anni della solitudine", una cronaca sinfonica per voce recitante ed orchestra eseguita venerdì 8 aprile alle 18  nell’Aula Bunker presso la Casa circondariale Ucciardone di Palermo, grazie alla cortese disponibilità della Commissione di Manutenzione del Palazzo di Giustizia di Palermo e del Presidente della  Corte di Appello Vincenzo Oliveri. 

L’opera, promossa dalla Pro Event Music, con il patrocinio della Fondazione Ignazio Buttitta, sostenuta dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, del Sacro Militare Ordine Costantiniano Delegazione Sicilia, del Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo e con la partecipazione di Enel spa, è un tributo alla figura dei due magistrati scritto dal maestro Stefano Fonzi con testi del giornalista e scrittore Giommaria Monti. L’opera è stata interpretata dall’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo diretta dal maestro Stefano Fonzi, voce recitante l’attore Remo Girone, regia di Claudio Pirandello. 



©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta