Riscoprire i luoghi di culto, tra chiese e santuari siciliani

I luoghi di culto sono caratterizzati da bellezza e tradizioni o storie particolari: Balarm propone una piccolissima selezione di alcuni tra i più suggestivi della Sicilia

Balarm
La redazione
  • 30 agosto 2015

Non sono soltanto per chi crede: i luoghi di culto sono mete spirituali cariche di tradizioni, ed essendo la Sicilia visceralmente legata alla componente religiosa, non mancano gli spunti per delle visite a tema. A Palermo basta pensare al Santuario di Santa Rosalia, dove si dice siano state trovate le ossa della santuzza e dove tutt'oggi, fra le rocce, turisti e non inseriscono le loro preghiere, o alla Cappella Palatina, il cui Cristo Pantocratore lascia a bocca aperta chiunque entri.

Punti di riferimento turistici sono anche il Duomo di Monreale e il Duomo di Cefalù. Per particolarità e storia si distinguono senz'altro il Santuario di Tindari, con la sua Madonna di colore e il suggestivo panorama, e il Santuario di Siracusa, eretto in ricordo della miracolosa lacrimazione della Madonna ancora custodita tra le sue mura.

Sempre a Siracusa si trova la suggestiva è inoltre chiesa di San Giovanni alle Catacombe, meta per cristiani e ortodossi che ne ammirano le antiche bellezze. Questi sono solo alcuni dei luoghi di culto più suggestivi della regione: più avanti ci premureremo di proporne altri.



©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta