"Tanto finisce tutto insieme": sfatiamo i luoghi comuni sulla differenziata a Palermo

Un tentativo ambizioso con cui la Rap si impegna a sfatare i miti che circondano la gestione dei rifiuti e promuovere un approccio più consapevole e responsabile

Balarm
La redazione
  • 14 dicembre 2023

Probabilmente sono in molti a credere che differenziare i rifiuti serve a poco o nulla o che non vale lo sforzo perchè "tanto poi buttano tutto insieme".

Quante volte abbiamo sentito (o abbiamo pronunciato) una frase del genere pensando alla raccolta differenziata in generale, e a Palermo in particolare. Sicuramente molte volte.

Ed è per questo motivo che la Rap - Risorse Ambiente Palermo S.p.A - ha deciso di impegnarsi per cambiare il modo in cui si considera la raccolta differenziata.

Un tentativo ambizioso ma dovuto con cui l'azienda si impegna a sfatare i miti che circondano la gestione dei rifiuti e promuovere un approccio più consapevole e responsabile.

Quelli che chiamiamo "luoghi comuni" sono infatti idee generali, valori, giudizi condivisi non sempre in modo consapevole. Ed è proprio la loro "ovvietà" che tende a preservare, nascondendola, l’influenza dei valori e delle credenze di base.

Il luogo comune è quindi quell'affermazione che non serve a nulla, proprio perchè sottolinea qualcosa ma senza argomentarlo e quindi senza mai dimostrare se ciò che si sta dicendo corrisponde alla realtà dei fatti.

Uno dei miti più radicati che la campagna "Rifiuta i Luoghi Comuni" mira ad abbattere è il concetto del "È inutile perché tanto finisce tutto insieme".

Non è infatti insolito ascoltare il parere della gente che crede che la raccolta avvenga solo di facciata mentre poi, in fase finale, i rifiuti vengano smaltiti tutti insieme.

Tutti i rifiuti raccolti da Rap in tutti i tipi di differenziata (stradale, a domicilio e di prossimità) vengono consegnati agli impianti di selezione identificati da consorzi nazionali, per essere poi inviati alla filiere di recupero o agli utilizzatori finali.

In questo modo, ogni singolo rifiuto diventa una risorsa.

La campagna vuole essere dunque un richiamo all'azione per tutti noi.

Perché tutti possono contribuire alla sfida per cambiare l'approccio alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti e immaginare così un futuro più verde per le future generazioni palermitane.


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta