Addio a Enzo Castagna, l'impresario funebre di Palermo che reclutava comparse per i film

Titolare di un'agenzia di pompe funebri ma anche organizzatore di feste e casting per i film. Ha collaborato con i grandi registi del cinema italiano, poi i guai giudiziari

Balarm
La redazione
  • 17 aprile 2023

Enzo Castagna

Titolare di un'agenzia di onoranze funebri ma anche impresario cinematografico, con un'altra agenzia, che reclutava comparse per i film e organizzatore di eventi e feste di piazze. È morto a Palermo Enzo Castagna, all'anagrafe Umberto, 82 anni, per oltre trent'anni punto di riferimento per i registi che venivano a girare in Sicilia e che si rivolgevano a lui per i casting di comparse e figuranti.

Le sue attività si svolgevano tutte nella sua agenzia di via Serpotta, angolo via Re Federico. E da lui (oltre che defunti) sono passati anche i più grandi nomi del cinema italiano. Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini, Tornatore, Coppola, come racconta Enzo Castagna in persona in un celebre documentario di Ciprì e Maresco che lo vede come protagonista: "Enzo domani a Palermo". Documentario realizzato dopo essere rimasto coivolto in pesanti guai giudiziari.

In questo video vi proponiamo un estratto: una delle scene più famose, dove Castagna ha qualche difficoltà a pronunciare in modo corretto "Canterbury" per indicare il titolo del film di Pasolini ("I racconti di Canterbury") con cui aveva collaborato durante le riprese girate a Palermo.

Ma oltre che impresario funebre e cinematografico, Enzo Castagna era anche un organizzatore di feste di piazza, in particolare alla Zisa e in altri quartieri popolari, dove portò i più famosi cantanti neomelodici.

Negli anni Novanta, poi, finisce travolto in alcune vicende giudiziarie che lo costringono a fermare le sue attività. Prima parte un'indagine che lo vede accusato di voto di scambio perchè, secondo le accuse, avrebbe garantito lavoro come comparsa solo a chi dimostrava di avere votato per il partito dell'ex onorevole Di Fresco.

Nel 1995 finisce coinvolto (e arrestato) in un altro guaio giudiziario. Castagna viene arrestato con i figli per la rapina alle Poste organizzata per conto della mafia. Un colpo andato a segno da 5 miliardi di lire.

Un personaggio tra luci e ombre, descritto a tutto tondo dai due registi palermitani Ciprì e Maresco, nel loro stile unico e inconfondibile, tra il grottesco e il surreale.

I funerali di Enzo Castagna si tengono martedì 18 aprile, nella Chiesa di Santo Spirito


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta