Qui c'è un castello scavato nella roccia: in volo su uno dei borghi siciliani meno conosciuti

Le prime fortificazioni del castello furono scavate dai Siculi, prima dell'arrivo dei Greci e dei Romani. ​​​​​​​I Normanni aggiunsero altre costruzioni esterne e ne scavarono altre

Balarm
La redazione
  • 13 febbraio 2022

Castello di Sperlinga

In questo video realizzato dal videomaker Carmelo Di Salvo vi portiamo virtualmente in uno dei borghi più belli della Sicilia e tra i meno conosciuti d'Italia.

Siamo a Sperlinga, in provincia di Enna, tra i monti Nebrodi e le Madonie.

Il nome di questo borgo in dialetto siciliano vuol dire "spelonca" e, non a caso, il castello è scavato nella roccia a formare tante spelonche. Le prime stanze e fortificazioni del castello di Sperlinga furono scavate probabilmente dai Siculi, prima dell'arrivo dei Greci e dei Romani.

I Normanni aggiunsero poi altre costruzioni esterne e ne scavarono di altre. I castelli rupestri sono rari e quelli di Sperlinga è uno dei più belli del genere.

Ai piedi del castello nacque sul finire del '500 il borgo omonimo. Le "frazzate" sono coloratissimi tappeti tessuti a mano su vecchi telai in legno secondo trame tradizionali. Nei laboratori artigianali del borgo le producono ancora come un tempo.


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta