Piccoli, artificiali ma bellissimi: alla scoperta dei laghetti Coda di Riccio nel bosco della Ficuzza

Perfettamente inglobati nella natura circostante sono habitat naturale per diverse specie di anfibi ed uccelli acquatici. In questo video si va alla scoperta di uno dei luoghi incantati della Sicilia

Balarm
La redazione
  • 26 maggio 2021

Laghetti Coda di Riccio (foto di Maria Chiara Budite)

I laghetti Coda di Riccio sono due invasi artificiali ottenuti con lo sbarramento del torrente Rocca d'Elice, creati nella seconda metà del '900.

Perfettamente inglobati nella natura circostante oggi sono un habitat naturale per diverse specie di anfibi ed uccelli acquatici, vi trovano rifugio le tartarughe palustri, numerosi anfibi e alcuni uccelli: ardeidi, anatidi, podicipedidi.

Un vero e proprio spettacolo. Curiosando intorno l'area dei laghetti, Maria Chiara Budite e Danilo Pietro Taormina si sono imbattuti in un sentiero che li ha portati ad una quercia da sughero secolare. Ecco il loro video vlog della giornata


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta