Si rinnova, per la seconda edizione, l'appuntamento con il "Premio Griffin 2014", ideato da Winsor & Newton, Liquitex e Conté à Paris e promosso da Colart Italiana Spa, col patrocinio di GAI, giovani artisti italiani e dell’Università Bocconi di Milano.
Al nuovo bando di partecipazione, istituito col fine di promuovere il talento di artisti under 35 che operano in Italia, e studenti delle scuole di alta formazione artistica, la cui ricerca si esprima col tramite della pittura e del disegno, è possibile iscriversi esclusivamente via internet entro e non oltre il 15 aprile.
I lavori dei candidati saranno vagliati da una giuria internazionale, presieduta da Ivan Quaroni (critico d’arte e curatore), e composta da Flavio Arensi, critico d'arte e curatore, Olivier Dupuy, fondatore de "Les Ateliers du Plessix Madeuc" in Francia, Matteo Lorenzelli, titolare della "Galleria Lorenzelli Arte" a Milano, Rebecca Pelly Fry, direttrice della "Griffin Gallery" a Londra, Severino Salvemini, professore ordinario di organizzazione aziendale e presidente del Comitato Arte Università Bocconi di Milano.
Il Premio Griffin si suddivide in due distinte categorie. La prima è riservata ad artisti emergenti di ogni nazionalità, residenti in Italia, che si sono laureati nel 2009 o successivamente presso un’accademia di belle arti o in un istituto di formazione artistica. La seconda, a studenti di ogni nazionalità che stanno frequentando un regolare corso di studi nelle accademie di belle arti italiane o in un istituto di formazione artistica post liceale.
I partecipanti dovranno presentare un’opera a tema libero di pittura, grafica e disegno realizzate con qualunque tecnica e su qualsiasi supporto. Tra tutti i candidati saranno scelti 10 finalisti che potranno esporre le loro opere nel corso di una collettiva in programma a giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano.
I vincitori della categoria artisti emergenti saranno premiati con una residenza d’arte di 3 mesi in Francia presso "Les Ateliers du Plessix Madeuc" e con una mostra collettiva alla Griffin Gallery a Londra e una ricca dotazione di materiale professionale per belle arti (per il valore di 1.500 euro).
Allo studente d’arte vincitore sarà data la possibilità di allestire, da novembre 2014 a gennaio 2015, una mostra personale all’Università Bocconi a Milano, in cui verrà acquistata una delle opere realizzate per la mostra. L’opera entrerà a far parte della collezione dell’azienda Colart Italiana Spa, per essere esposta in mostre collettive e con un catalogo personale e una ricca dotazione di materiale professionale per belle arti (per il valore di 1.500 euro).
Il premio d'arte "Griffin" cerca artisti emergenti in Italia
Torna per la seconda edizione il premio d'arte "Griffin" per promuovere il talento di artisti emergenti under 35 e studenti di scuole d'arte. Il bando scade il 15 aprile