Le grandi rivoluzioni non sono fatte con l'odio e la violenza, ma sono quelle fatte con la gentilezza e il sorriso. Si ispira a una delle frasi più celebri di Papa Giovanni XXIII, il titolo del primo libro - Renzo Arbore e la rivoluzione gentile (Edizioni Leima) - scritto dal giornalista palermitano Vassily Sortino e dedicato alla vita e alla carriera del più grande showman italiano.
Un legame, quello tra Arbore e Sortino, che lega i due sin dagli inizi della carriera del giornalista e che ha avuto il primo contatto ai tempi dell'università, tanto che Sortino scelse Renzo Arbore come tema della sua tesi di laurea. Oggi, a 18 anni da quel primo "incontro letterario" (da cui nacque anche una sincera amicizia), arriva la prima opera di esordio in cui il giornalista affronta in modo scientifico e sulla base di testimonianze dirette, la vita e la carriera di Arbore.
«Quella di Arbore - spiega Sortino - è stata una rivoluzione a 360 gradi perchè ha scardinato e ricostruito le strutture e il senso dello spettacolo italiano. Una rivoluzione gentile, per il suo essere educata, non gridata, mai volgare, compiuta con gli anni, dando il tempo al pubblico di capire e di crescere.
Arbore ha portato nelle nostre case un nuovo modo di fare radio, con allegria ed educazione, ha rivoluzionato il modo di fare televisione e anche di ascoltare musica. E lo ha fatto attraverso una tecnica innovativa e, appunto, rivoluzionaria che è quella dell'improvvisazione - aggiunge l'autore -. Una caratteristica che non a caso ritroviamo in quelli che vengono definiti i suoi eredi naturali che compaiono tra le interviste inserite nel libro. Parliamo di Fiorello, erede televisivo di Arbore, Linus, suo erede per il mondo radiofonico e infine di Pippo Baudo, suo "antagonista" per eccellenza».
Con uno stile diretto, Vassily Sortino ci regala un ritratto a tutto tondo di Renzo Arbore: dalle sue passioni da ragazzo fuori dall’ordinario ai suoi attuali progetti.
Oltre 300 pagine da cui trapelano passione e competenza, si mischiano la venerazione del fan e la critica del giornalista: un connubio che rende questo volume unico nel suo genere e altamente fruibile sia da chi Arbore non lo ha mai conosciuto che per quelli che con la sua arte sono cresciuti, si sono formati e si sono, soprattutto, divertiti.
Il volume, disponibile in tutte le librerie di Palermo, può essere acquistato anche online sul sito della casa editrice Edizioni Leima al prezzo di 18 euro.
Prima fu una tesi di laurea, oggi è un libro: Renzo Arbore e la sua "rivoluzione gentile"
Vassily Sortino racconta nel suo primo libro la storia di Renzo Arbore: lo showman italiano che, con parole giuste e mai urlate, ha rivoluzionato il mondo dello spettacolo
Renzo Arbore