Parola di The Guardian: una tratta (siciliana) tra i 10 viaggi in treno più belli al mondo
Tra Madagascar, Canada, Mongolia, Sardegna, Yangon, Colombia, USA e Norvegia il prestigioso giornale britannico ha inserito anche una tratta che gira intorno all'Etna

Il paesaggio che si vede dalla littorina Catania-Riposto
Proprio per questa peculiarità, la tratta in treno Catania-Riposto è stata inserita dal giornale britannico "The Guardian" tra i 10 itinerari più caratteristici al mondo.
È sulla storica littorina - che ha già un suo fascino indiscusso - che si può percorrere questo tratto inserito nella Ferrovia Circumetnea (FCE) che è saltato agli onori della cronaca in questi giorni.
«Il viaggio di 68 miglia intorno all’Etna nella Sicilia orientale è stato pieno di contrasti – si legge – i paesaggi tetri e neri dei campi di lava; vallate rigogliose ricoperte di fichi, arance, pistacchi e uliveti; i villaggi e le stazioni quasi abbandonati all’inizio e la frenesia di Catania.
L’Etna era costantemente in vista, spesso eruttando fumo nero. Nel primo tratto da Riposto a Randazzo c’erano poche persone dentro o fuori. A Randazzo abbiamo preso un caffè veloce al bar prima di cambiare su un treno moderno per proseguire per Catania. Lo scenario diventa via via più urbano e ci siamo spostati avanti nel tempo di almeno un secolo».
Sembra quasi di trovarsi in un romanzo di Dostoevskj leggendo questa descrizione riportata sul Guardian e nota ai siciliani, quasi abituati a cotanta bellezza.
In determinati periodi dell'anno, infatti, come altro attore di questa scena già sublime si può aggiungere anche la neve a completare questa meravigliosa opera della natura.
Tra le "top 10", accanto a questa tappa siciliana, sono state inserite anche tratte presenti in Madagascar, Canada, Mongolia, Sardegna, Yangon, Colombia, USA e Norvegia.
La Circumetnea - cantata anche da Franco Battiato in una delle sue più belle canzoni - è una ferrovia a scartamento ridotto, inaugurata sul finire dell'800 che collega anche Catania con Riposto, compiendo il periplo dell'Etna e passando per diversi centri pedemontani etnei.
È gestita dalla direzione del Trasporto pubblico locale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e, vista la nuova notorietà che ha raggiunto entrando in questa importante classifica, ci si augura che «la tratta - così come ha sottolineato Salvatore Fiore, direttore denerale di Circumetnea - con l’aiuto degli organi competenti e delle organizzazioni sindacali venga rilanciata e diventi attrattore turistico dell'Isola».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori