La top 10 delle case di lusso (in vendita) in Italia: c'è anche una storica villa siciliana
È in vendita per "soli" 18 milioni di euro. La residenza storica (che si avvicina più ad una reggia) già da qualche mese fa gola ad importanti acquirenti tra i quali Putin

Villa "La Falconara" a Taormina
Ed è per questo che vogliamo condividere con voi la classifica delle case più care - e dunque più belle - d'Italia dove, tra l'altro, fa capolino anche una città siciliana: Taormina.
A dispetto del momento storico, che a causa della pandemia sta creando crisi nell'economia mondiale, il mercato immobiliare di lusso continua a crescere incessantemente.
Palazzi storici, residenze d'epoca, dimore principesche, ville o case da sogno, al mare e in montagna, chi può permetterselo si rifugia in questi beni - o almeno inizia una trattativa - per conquistarsi un "rifugio" a dir poco eccezionale.
Da Nord a Sud - isole comprese, anzi in prima fila - questi edifici offrono diverse sfaccettature di bellezza che corrispondono a cifre a sei zeri.
Vi abbiamo dato notizia, nelle scorse settimane, della vendita della meravigliosa villa di Dolce & Gabbana o della messa in vendita della villa di Domenico Modugno, unica per la sua collocazione all'interno della riserva dell'isola dei conigli a Lampedusa.
Tornando alla classifica delle 25 abitazioni più care d'Italia - stilata da un portale di settore - scorrendola tra le prime dieci posizioni, all'ottavo posto, troviamo la splendida "Villa La Falconara" di Taormina, in vendita sul mercato per la cifra di 18 milioni di euro.
Residenza storica che si avvicina più ad una reggia, situata nel cuore di Taormina, la villa da qualche mese fa "gola" ad importanti acquirenti tra i quali Putin (secondo voci di corridoio) e gli stessi Dolce & Gabbana che potrebbero forse investire propri qui i milioni di euro recuperati dalla recente vendita della villa di Stromboli.
Ma tornando alla "Villa La Falconara" con i suoi tre livelli (ciascuno dei quali è sui 350 metri quadri) e l'imponente giardino che la circonda (suddiviso in strette terrazze degradanti, che per la complessità della sua struttura sembra formare quasi un labirinto) la storica abitazione - che fu della famiglia Nelson - si conquista un posto d'onore tra le bellezze architettoniche, disponibili all'acquisto lungo lo Stivale.
E allora non resta che sognare - del resto non costa nulla - alla scoperta di questi luoghi meravigliosi della Sicilia, in attesa di poterli vedere dal vivo anche come semplici visitatori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori