SOCIAL E WEB
Come un Social ma per il lavoro: nasce a Palermo una piattaforma per freelance
Si chiama Coderblock ed è un network inventato da Danilo Costa: serve a fare incontrare i freelance di tutto il mondo con le aziende di tutto il mondo
Il team di Coderblock
Un network dedicato ai professionisti che serve a poter scegliere le proprie attività, collaborare con team virtuali e guadagnare dai propri risultati: questo è Coderblock, nato dall'idea del palermitano Danilo Costa. Un progetto innovativo che vola verso una delle più importanti conferenze tecnologiche americane: il "Collision Conf" di New Orleans.
La sede centrale di Coderblock è a Palermo e si tratta del primo all recruitment marketplace mai realizzato: è, in sostanza, un portale che collega le aziende ai freelance di tutto il mondo, consentendo di ottimizzare tempo, processi di lavoro e produttività.
Quindi che significa? Che basta avere una connessione wireless e un computer per lavorare secondo nuove dinamiche, fluide, e nuove interazioni.
«La piattaforma Coderblock - spiega Danilo Costa, amministratore delegato e fondatore del network - nasce dalla consapevolezza che in Sicilia sono presenti numerose competenze in ambito digitale, ma mancano le opportunità lavorative. Negli Usa le collaborazioni da remoto muovono l’economia da anni, e l’Europa si sta avviando verso la medesima direzione».
«Per questo - continua - ho deciso insieme al mio team di realizzare una piattaforma evoluta per favorire l’incontro di domanda e offerta tra aziende e freelance digitali sparsi per il mondo. Grazie ad innovativi algoritmi di matching meritocratici legati all’apprendimento automatico, le aziende hanno la possibilità di accedere alla migliore selezione di professionisti digitali».
Tra i primi a credere nel progetto Coderblock, tanto da diventarne Advisor, c’è il Consorzio ARCA, incubatore d’impresa di Palermo, e Fabio Zecchini, co-Founder e VP Technology & Marketing per Musement.
Il progetto è già stato presentato, e molto apprezzato, pochi mesi fa allo SMAU di Milano, e al Web Summit di Lisbona. Adesso vola negli USA, insieme a oltre 20mila partecipanti tra leader, startup, investitori e media del settore tech provenienti da più di 119 paesi.
La sede centrale di Coderblock è a Palermo e si tratta del primo all recruitment marketplace mai realizzato: è, in sostanza, un portale che collega le aziende ai freelance di tutto il mondo, consentendo di ottimizzare tempo, processi di lavoro e produttività.
Quindi che significa? Che basta avere una connessione wireless e un computer per lavorare secondo nuove dinamiche, fluide, e nuove interazioni.
«La piattaforma Coderblock - spiega Danilo Costa, amministratore delegato e fondatore del network - nasce dalla consapevolezza che in Sicilia sono presenti numerose competenze in ambito digitale, ma mancano le opportunità lavorative. Negli Usa le collaborazioni da remoto muovono l’economia da anni, e l’Europa si sta avviando verso la medesima direzione».
«Per questo - continua - ho deciso insieme al mio team di realizzare una piattaforma evoluta per favorire l’incontro di domanda e offerta tra aziende e freelance digitali sparsi per il mondo. Grazie ad innovativi algoritmi di matching meritocratici legati all’apprendimento automatico, le aziende hanno la possibilità di accedere alla migliore selezione di professionisti digitali».
Tra i primi a credere nel progetto Coderblock, tanto da diventarne Advisor, c’è il Consorzio ARCA, incubatore d’impresa di Palermo, e Fabio Zecchini, co-Founder e VP Technology & Marketing per Musement.
Il progetto è già stato presentato, e molto apprezzato, pochi mesi fa allo SMAU di Milano, e al Web Summit di Lisbona. Adesso vola negli USA, insieme a oltre 20mila partecipanti tra leader, startup, investitori e media del settore tech provenienti da più di 119 paesi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.717 di Nicoletta Sanfratello -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.163 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.449 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




