Un'escursione immersi in un bosco di conifere a due passi da Palermo: come partecipare

Cozzo Di Paola
Un'escursione da non perdere all'interno di un bosco pieno di conifere, a due passi da Palermo.
L'appuntamento è previsto all’inizio di Via Antonio Cederna ore 8:30 (sulla laterale della circonvallazione, proveniendo da Tommaso Natale, la traversina a destra poco prima di Leroy Merlin).
Verrà lasciata la propria auto lungo via Cederna oppure all’inizio dell’area demaniale Raffo Rosso.
Attraverso sentieri e stradelle forestali si raggiunge Mandra Megna e successivamente Cozzo Finocchio. Per concludere in bellezza si sale su Cozzo di Paola dove è prevista la sosta pranzo. Il ritorno ad anello si scolge attraverso le pendici nord/est di Cozzo Finocchio.
Il dislivello è di 575 metri e il percorso ha una lunghezza di 9 chilometri e un tempo di percorrenza di 4 ore.
È obbligatorio l’uso di scarponi da montagna.
Equipaggiamento: scarponcini da montagna (obbligatori), zaino con indumenti adatti alla stagione (cappellino per il sole, giacca antivento, pile), abbondante scorta d’acqua e colazione al sacco. Per l'intero regolamento di partecipazione alle escursioni in periodo di emergenza Covid è possibile consultare il sito del Club Alpino Italiano
L'appuntamento è previsto all’inizio di Via Antonio Cederna ore 8:30 (sulla laterale della circonvallazione, proveniendo da Tommaso Natale, la traversina a destra poco prima di Leroy Merlin).
Verrà lasciata la propria auto lungo via Cederna oppure all’inizio dell’area demaniale Raffo Rosso.
Attraverso sentieri e stradelle forestali si raggiunge Mandra Megna e successivamente Cozzo Finocchio. Per concludere in bellezza si sale su Cozzo di Paola dove è prevista la sosta pranzo. Il ritorno ad anello si scolge attraverso le pendici nord/est di Cozzo Finocchio.
Il dislivello è di 575 metri e il percorso ha una lunghezza di 9 chilometri e un tempo di percorrenza di 4 ore.
È obbligatorio l’uso di scarponi da montagna.
Equipaggiamento: scarponcini da montagna (obbligatori), zaino con indumenti adatti alla stagione (cappellino per il sole, giacca antivento, pile), abbondante scorta d’acqua e colazione al sacco. Per l'intero regolamento di partecipazione alle escursioni in periodo di emergenza Covid è possibile consultare il sito del Club Alpino Italiano
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano