Tre weekend fra le meraviglie di Sciacca: alla scoperta della città con "Le Vie dei Tesori"

Il palazzo municipale di Sciacca
Stiamo parlando di Sciacca, la città di mare che potete scoprire anche grazie a "Le Vie dei Tesori" dal 3 al 18 ottobre. Nella cittadina si trovano tracce di un tempo che risale ad almeno mille anni prima dell’era cristiana, da lì in poi sono giunti tutti: Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, Arabi e Normanni, Svevi e Angioini, attratti dalle polle di acqua termale.
Sotto i Peralta divenne importantissima, eresse i suoi palazzi, discusse da pari a pari con la vicina Girgenti. Senza dimenticare la grande tradizione delle ceramiche e del corallo che si potrà scoprire durante le “esperienze”. Millenni di storia da percorrere lungo l’itinerario de "Le Vie dei Tesori", che qui arriva per la sua seconda edizione.
La città di Sciacca racconterà la bellezza di dieci luoghi: l’Archivio Storico, la Chiesa del Collegio, la Chiesa della Madunnuzza, la Chiesa di Sant’Onofrio, il Circolo Garibaldi (ex Palazzo di Città), la Galleria Fazello, il Palazzo Graffeo, il Palazzo Lazzarini, i tetti della Chiesa del Carmine, la torre campanaria della Chiesa di San Michele.
«Oltre alla visita, al racconto dei siti prescelti e alle passeggiate – evidenziano il sindaco Valenti e l’assessore Mondino – quest’anno abbiamo voluto aggiungere alcune novità, tra cui i laboratori della ceramica, della cartapesta e del corallo».
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi