Tra ville liberty e sacco di Palermo: le storie segrete di via Libertà in una passeggiata notturna
La via della Libertà a Palermo
Inizialmente era una strada interpoderale, chiamata strada della Favorita. Verso la metà dell’800 divenne l’idea della proiezione della città fuori della città, seguendo la prosecuzione di via Maqueda.
Via della Libertà, a Palermo, l’arteria tardo-ottocentesca dove secondo un cronista dell’epoca "dopo ogni pranzo, sia di estate o d’inverno, sfilano nei loro eleganti equipaggi le dame e le fanciulle delle due aristocrazie del blasone e del denaro" è la protagonista di una passeggiata serale con "Le Vie dei Tesori".
In questa zona, tra eleganti negozi e nuove palazzine, è possibile scovare alcune preziose sopravvivenze liberty. Sfregiata dalla guerra, e ancor più dal sacco di Palermo, conserva tuttavia elementi di notevole interesse ed ha una lunga storia da raccontare.
La passeggiata, a cura Igor Gelarda (Palermo Aperta a tutti), inizia da via Duca della Verdura, davanti all'ingresso del Giardino Inglese, e ha una durata di due ore. Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Via della Libertà, a Palermo, l’arteria tardo-ottocentesca dove secondo un cronista dell’epoca "dopo ogni pranzo, sia di estate o d’inverno, sfilano nei loro eleganti equipaggi le dame e le fanciulle delle due aristocrazie del blasone e del denaro" è la protagonista di una passeggiata serale con "Le Vie dei Tesori".
In questa zona, tra eleganti negozi e nuove palazzine, è possibile scovare alcune preziose sopravvivenze liberty. Sfregiata dalla guerra, e ancor più dal sacco di Palermo, conserva tuttavia elementi di notevole interesse ed ha una lunga storia da raccontare.
La passeggiata, a cura Igor Gelarda (Palermo Aperta a tutti), inizia da via Duca della Verdura, davanti all'ingresso del Giardino Inglese, e ha una durata di due ore. Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Adv
Visite in sicurezzaQuest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche