"The Garlands of the Gods": mostra di acquarelli di Susan Pettee all’Orto Botanico di Palermo

Il percorso espositivo propone 79 dipinti in cui l’artista illustra la flora rinvenuta tra le rovine greche della Sicilia durante i Grand Tour dei viaggiatori europei alla scoperta della storia, della bellezza e della natura dell’Isola. La mostra anticipa la pubblicazione di un libro di cultura botanica, nato dall’incontro tra la scrittrice Mary Taylor Simeti e l’illustratrice Susan Pettee.
Entrambe, accomunate dalle stesse passioni per l’archeologia e la botanica, si sono impegnate in un progetto pluriennale di esplorazione di alcuni dei siti classici più importanti in Sicilia, tra cui Segesta, Selinunte, Siracusa, Agrigento, Morgantina, volto a identificare i principali fiori che crescono in tali siti archeologici.
L’esposizione è articolata in quattro sezioni distinte dal colore dei fiori, al fine di semplificarne il riconoscimento; una sezione a parte è dedicata alle piante più comuni della macchia mediterranea. Ogni dipinto è accompagnato dai testi della scrittrice Mary Taylor Simeti che associano ad ogni fiore ritratto nozioni mitologiche, letterarie o storiche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"La prossima vittima" di Salvo Toscano: una nuova coppia dopo i fratelli Corsaro