"Piccoli archeologi": laboratorio ludico didattico al Monastero dei Benedettini di Catania
attività a cura di Officine Culturali: "Piccoli archeologi". I giovani prtecipanti saranno condotti in un'avventurosa spedizione esplorativa alla scoperta dei resti delle antiche civiltà custoditi al Monastero dei Benedettini.
Dopo aver ripercorso la storia della Collina di Montevergine e aver osservato i resti del Cardo, l'antica strada romana con circa 2000 anni di storia, i bimbi si sposteranno nella zona di scavo archeologico simulato allestito presso il Decumanus Maximus. Qui avrà inizio la seconda fase dell'attività: indossati i caschetti e impugnate le palette, i giovani archeologi inizieranno a scavare alla ricerca di reperti antichi.
Il laboratorio si prefigge l'obiettivo di far vivere in prima persona ai più piccoli le fasi principali dello svolgimento di uno scavo archeologico, dalla messa in luce dei reperti all'interpretazione dei dati raccolti, fino alle ipotesi di datazione come veri archeologi.
L'evento, rivolto a bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, si svolgerà con un numero ridotto di partecipanti per garantire le misure di sicurezza, pur mantenendo l’aspetto ludico didattico.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo