Ortigia misteriosa: un itinerario insolito tra i luoghi, i simboli e le leggende
Il centro storico di Siracusa non è caratterizzato solamente dalle piazze monumentali o dall'incantevole lungomare ma è costituito soprattutto da un intrico di viuzze tra i piccoli rioni che storicamente costituiscono Ortigia. Luoghi che portano con sè memorie e storie secolari.
La visita guidata tematica proposta dallo staff Hermes Sicily Guides & Tours, della durata di circa 2 ore, accompagnati da una guida turistica abilitata, attraverserà luoghi noti e meno noti di Ortigia ponendo l'attenzione su storie dimenticate o dettagli architettonici spesso ignorati.
Ecco allora che sugli edifici compaiono croci templari, mascheroni apotropaici e simbolismi massonici che pur essendo spesso sotto gli occhi di rado vengono notati con attenzione. Ma ci sono anche storie popolari come quello di uno spettro che si aggirerebbe tra i vicoli e ancora le memorie mai sopite della gogna e dell'inquisizione. E ancora la tradizione medievale della "porta dei morti" oltre all'immortale leggenda della ninfa Aretusa.
Questa visita guidata è adatta a tutti e il percorso non presenta difficoltà. Si consiglia di indossare scarpe comode e mascherina (obbligatoria all'interno dell'area archeologica attrezzata). In ottemperanza alle disposizioni Covid ma anche per garantire un'esperienza piacevole e sicura, quest'escursione è a numero chiuso. Il raduno è previsto alle 18.00 a Ortigia, Siracusa (dettagli nella E-mail di conferma).
La visita guidata tematica proposta dallo staff Hermes Sicily Guides & Tours, della durata di circa 2 ore, accompagnati da una guida turistica abilitata, attraverserà luoghi noti e meno noti di Ortigia ponendo l'attenzione su storie dimenticate o dettagli architettonici spesso ignorati.
Ecco allora che sugli edifici compaiono croci templari, mascheroni apotropaici e simbolismi massonici che pur essendo spesso sotto gli occhi di rado vengono notati con attenzione. Ma ci sono anche storie popolari come quello di uno spettro che si aggirerebbe tra i vicoli e ancora le memorie mai sopite della gogna e dell'inquisizione. E ancora la tradizione medievale della "porta dei morti" oltre all'immortale leggenda della ninfa Aretusa.
Questa visita guidata è adatta a tutti e il percorso non presenta difficoltà. Si consiglia di indossare scarpe comode e mascherina (obbligatoria all'interno dell'area archeologica attrezzata). In ottemperanza alle disposizioni Covid ma anche per garantire un'esperienza piacevole e sicura, quest'escursione è a numero chiuso. Il raduno è previsto alle 18.00 a Ortigia, Siracusa (dettagli nella E-mail di conferma).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano