"Le fiamme dell'Inquisizione": una passeggiata con Tacus alla ricerca di inquisitori ed inquisiti
Storie di inquisitori, eretici, streghe, negromanti e infedeli. Appuntamento con la passeggiata raccontata storico – antropologica proposta da Tacus - Arte Integrazione Cultura, che ripercorre gli anni dell'Inquisizione spagnola in Sicilia e ricostruisce attraverso i luoghi, i nomi, gli atti processuali, le parole e le immagini, le vicende dei principali protagonisti di uno dei periodi più bui della storia di isolana.
Il raduno è alle ore 18.00 in Piazza Casa Professa: i partecipanti andranno alla ricerca di inquisitori ed inquisiti, da Piazza Casa Professa e fino al piano della Marina, luogo delle pubbliche esecuzioni dove i condannati, usciti dal locus inferni delle Carceri dello Steri, venivano impiccati o arsi vivi "In Nomine Patris".
L’adesione è valida solo su prenotazione e per l'intera durata dell'evento si dovrà mantenere sempre una distanza interpersonale di 1.5 metri e assicurarsi di avere con sé mascherina e gel igienizzante a base alcolica.
Il raduno è alle ore 18.00 in Piazza Casa Professa: i partecipanti andranno alla ricerca di inquisitori ed inquisiti, da Piazza Casa Professa e fino al piano della Marina, luogo delle pubbliche esecuzioni dove i condannati, usciti dal locus inferni delle Carceri dello Steri, venivano impiccati o arsi vivi "In Nomine Patris".
L’adesione è valida solo su prenotazione e per l'intera durata dell'evento si dovrà mantenere sempre una distanza interpersonale di 1.5 metri e assicurarsi di avere con sé mascherina e gel igienizzante a base alcolica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano