Il culto di San Giuseppe e la reliquia dell'anello: alla scoperta della chiesa a Messina
Gli argenti di San Giuseppe
Viene ricostruita la vera anima liberty della Messina di inizio secolo, attraverso le ville private, i palazzetti storici, persino il Circolo della Borsa (inedito anche per i messinesi).
La città dello Stretto riaccoglie "Le Vie dei Tesori", e apre quest’anno ventinove luoghi, dal 14 al 30 settembre, per tre weekend.
A Messina la devozione a San Giuseppe è molta antica grazie alla Confraternita dei falegnami che dal XV secolo ne incentiva il culto. L'attuale chiesa, ricostruita nel 1938, conserva una pregevole statua lignea del santo rivestita interamente in lamina d'argento finemente cesellata e altri preziosi reperti.
L'annessa mostra documenta l'arte degli argentieri messinesi con opere databili tra il XVI e il XIX secolo. Tra i reperti più importanti un reliquario settecentesco in argento e cristallo che conserva al suo interno un anello che si presume appartenuto a San Giuseppe. Questa singolare reliquia fu donata alla confraternita nel 1618 dalla nobile famiglia La Rocca che l'aveva ricevuta in dono da un vescovo spagnolo un secolo prima.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
La città dello Stretto riaccoglie "Le Vie dei Tesori", e apre quest’anno ventinove luoghi, dal 14 al 30 settembre, per tre weekend.
A Messina la devozione a San Giuseppe è molta antica grazie alla Confraternita dei falegnami che dal XV secolo ne incentiva il culto. L'attuale chiesa, ricostruita nel 1938, conserva una pregevole statua lignea del santo rivestita interamente in lamina d'argento finemente cesellata e altri preziosi reperti.
L'annessa mostra documenta l'arte degli argentieri messinesi con opere databili tra il XVI e il XIX secolo. Tra i reperti più importanti un reliquario settecentesco in argento e cristallo che conserva al suo interno un anello che si presume appartenuto a San Giuseppe. Questa singolare reliquia fu donata alla confraternita nel 1618 dalla nobile famiglia La Rocca che l'aveva ricevuta in dono da un vescovo spagnolo un secolo prima.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.845 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.168 letture 65 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
5.996 letture 133 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




