Arte e natura a Villa Sgadari: una mostra le celebra in una settecentesca dimora storica
Sabato 22 agosto, alle ore 18, l'Ente Parco delle Madonie e l'Associazione Sottosale inaugurano a Villa Sgadari, la settecentesca dimora storica appena fuori Petralia Soprana, la mostra "Art&Natura".
L'esposizione, che rimarrà aperta sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 sino alla fine di ottobre, si muove tra aspetti naturalistici e artistici, e presenta a pian terreno la pregevole mostra del naturalista Antonio Mirabella dedicata all’Abies nebrodensis, curata dal Parco con il Dipartimento Saaf–Unipa, responsabile scientifico il Prof. Rosario Schicchi, mentre ai piani superiori, grazie a una convenzione stipulata tra SottoSale ed Ente Parco, sarà possibile visitare un ampio percorso dal titolo "Le Vie del Sale".
A questo nucleo si affianca l’espressione dell’Art Brut degli artisti dell'Outsider Art, con le potenti opere di Enzo Rinaldi (chiodi, cementi, resine).
Una sala è dedicata alla scoperta della geologia della Miniera Italkali che cela il MACSS, con pannelli esplicativi, audio e video dell’estrazione, interviste e contributi vari.
Una Sala è dedicata poi alla Poesia, con il juke box poetico di Mauro Cappotto, presentato in occasione della V Biennale del 2019. È stata inoltre allestita una piccola "biblioteca verde" che contiene volumi e pubblicazioni a carattere storico-naturalistico del Parco.
Subito dopo l'inaugurazione delle mostre lo scrittore e poeta Gino Pantaleone e Alessia Misiti, musicista e scrittrice, presenteranno il volume di Giovanna Gebbia "Sulle tracce del passato", un itinerario che attraversa una Sicilia semi sconosciuta.
L'esposizione, che rimarrà aperta sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 sino alla fine di ottobre, si muove tra aspetti naturalistici e artistici, e presenta a pian terreno la pregevole mostra del naturalista Antonio Mirabella dedicata all’Abies nebrodensis, curata dal Parco con il Dipartimento Saaf–Unipa, responsabile scientifico il Prof. Rosario Schicchi, mentre ai piani superiori, grazie a una convenzione stipulata tra SottoSale ed Ente Parco, sarà possibile visitare un ampio percorso dal titolo "Le Vie del Sale".
A questo nucleo si affianca l’espressione dell’Art Brut degli artisti dell'Outsider Art, con le potenti opere di Enzo Rinaldi (chiodi, cementi, resine).
Una sala è dedicata alla scoperta della geologia della Miniera Italkali che cela il MACSS, con pannelli esplicativi, audio e video dell’estrazione, interviste e contributi vari.
Una Sala è dedicata poi alla Poesia, con il juke box poetico di Mauro Cappotto, presentato in occasione della V Biennale del 2019. È stata inoltre allestita una piccola "biblioteca verde" che contiene volumi e pubblicazioni a carattere storico-naturalistico del Parco.
Subito dopo l'inaugurazione delle mostre lo scrittore e poeta Gino Pantaleone e Alessia Misiti, musicista e scrittrice, presenteranno il volume di Giovanna Gebbia "Sulle tracce del passato", un itinerario che attraversa una Sicilia semi sconosciuta.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo