"Zagara di primavera" a Palermo tra i viali (e i profumi) dell'Orto Botanico: il programma

Alcune orchidee della manifestazione all'Orto Botanico di Palermo
L'Orto Botanico di Palermo riapre le sue porte per la 22esima edizione della "Zagara di Primavera", la mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo, promossa, ideata e organizzata dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, in programma quest'anno dal 25 al 27 marzo 2022.
Un'esperienza sorprendente, tre giornate per emozionarsi, un dialogo col mondo delle piante per lasciarsi incantare dalla suggestione di forme, colori, profumi, che la primavera sa dispensare, per colorare di verde la vostra casa prendendovi cura di queste creature, che regalano bellezza, gioia, soddisfazione.
La manifestazione ospita più di 50 espositori (consulta qui la mappa degli espositori) provenienti da tutta Italia, con le loro collezioni botaniche, piante e fiori rari, insoliti ma anche artigiani-artisti di ispirazione botanica.
Una ricca selezione di piante è a disposizione di chi vuole introdurre una nota verde tra le mura domestiche o nel terrazzo di casa e di chi vuole rinnovare il proprio giardino: dalle piante carnivore alle tillandsie, orchidee botaniche e rose moderne, agrumi, gelsomini, pomelie e molto altro; non mancheranno per gli appassionati i vivai specializzati in succulente e piante aromatiche.
Non solo piante e fiori, Zagara è anche un'occasione per ripartire dal giardino, dal vivere all'aria aperta con la voglia di benessere e armonia, dal sognare nuovi stili di vita, prendendo in prestito la lezione di cooperazione e indomita resilienza delle piante.
Per conoscere tutte le attività in programma è possibile consultare il programma completo sul sito della manifestazione.
Un appuntamento che in questo momento assume una valenza particolare, un ritorno alle piccole cose che riempiono e consolano la nostra quotidianità: l’abbraccio e il dialogo con la natura, il contatto fisico con le piante, i loro profumi, l’incontro e la condivisione di una passione, quella di costruire il proprio spazio verde, di coltivare la bellezza.
I visitatori saranno immersi un bellissimo giardino verde e fiorito, inebriati dal profumo della zagara che in questo periodo regala davvero odori spettacolari.
Un'esperienza sorprendente, tre giornate per emozionarsi, un dialogo col mondo delle piante per lasciarsi incantare dalla suggestione di forme, colori, profumi, che la primavera sa dispensare, per colorare di verde la vostra casa prendendovi cura di queste creature, che regalano bellezza, gioia, soddisfazione.
La manifestazione ospita più di 50 espositori (consulta qui la mappa degli espositori) provenienti da tutta Italia, con le loro collezioni botaniche, piante e fiori rari, insoliti ma anche artigiani-artisti di ispirazione botanica.
Una ricca selezione di piante è a disposizione di chi vuole introdurre una nota verde tra le mura domestiche o nel terrazzo di casa e di chi vuole rinnovare il proprio giardino: dalle piante carnivore alle tillandsie, orchidee botaniche e rose moderne, agrumi, gelsomini, pomelie e molto altro; non mancheranno per gli appassionati i vivai specializzati in succulente e piante aromatiche.
Non solo piante e fiori, Zagara è anche un'occasione per ripartire dal giardino, dal vivere all'aria aperta con la voglia di benessere e armonia, dal sognare nuovi stili di vita, prendendo in prestito la lezione di cooperazione e indomita resilienza delle piante.
Per conoscere tutte le attività in programma è possibile consultare il programma completo sul sito della manifestazione.
Un appuntamento che in questo momento assume una valenza particolare, un ritorno alle piccole cose che riempiono e consolano la nostra quotidianità: l’abbraccio e il dialogo con la natura, il contatto fisico con le piante, i loro profumi, l’incontro e la condivisione di una passione, quella di costruire il proprio spazio verde, di coltivare la bellezza.
I visitatori saranno immersi un bellissimo giardino verde e fiorito, inebriati dal profumo della zagara che in questo periodo regala davvero odori spettacolari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera