Natale tra gli abeti delle Madonie: vivere la magia della montagna il 25 dicembre
Appuntamento alle 10.00 davanti il cancello della forestale di Quacella (5 chilometri sopra il centro abitato di Polizzi Generosa in direzione Piano Battaglia, strada provinciale 119).
Lasciate le automobili, si procede in direzione di Vallone Madonna degli Angeli per ammirare da vicino gli ultimi esemplari secolari degli abeti delle Madonie. Lungo il sentiero, le "Piccole Dolomiti siciliane": un anfiteatro dolomitico di rara bellezza che ricorda le Dolomiti del Brenta.
Proseguendo, giunti a Vallone Madonna degli Angeli, ci si ferma per parlare di rinnovamento naturale per poi proseguire attraversando una faggeta. Quindi, in direzione di Case Prato, è prevista la sosta per consumare il pranzo a sacco.
Escursione di circa 6 ore, di difficoltà E (Media – Difficile), che richiede un certo impegno fisico e buona salute per via della lunghezza (8 chilometri e mezzo) e del dislivello (450 metri). Percorso non adatto a ragazzi al di sotto dei 15 anni e più in generale a chi non è abituato al trekking o a lunghe passegiate.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi