BAMBINI E RAGAZZI
HomeEventiBambini e ragazzi

Natale al Parco archeologico di Segesta: campus, letture e attività per bimbi

Balarm
La redazione

Il Bookshop del Parco di Segesta

Natale in un parco archeologico? Si può, soprattutto se i piccoli visitatori vengono accolti da libri, laboratori, fiabe e attività costruite per loro.

E pensando soprattutto alle famiglie del territorio, ecco anche un Concerto di Natale proprio nel Tempio dorico, nella prima domenica di gennaio a ingresso gratuito.

Segesta quindi è ormai in pieno mood natalizio: non solo il nuovissimo store è addobbato a tema, ma anche il neonato SegestaLAB è pronto ad accogliere i più piccoli con tante attività.

La prima arriva venerdì 27 dicembre e poi anche lunedì 30 dicembre, dalle 8.30 alle 13.00: un campus mattutino a tema Natale, alla scoperta del territorio e del sito archeologico (clicca qui per prenotare online). Un luogo sicuro in cui i più piccoli possono giocare e divertirsi, magari mentre i genitori lavorano.

Il SegestaLAB è stato ideato CoopCulture in stretta connessione con la direzione del Parco di Segesta, e in collaborazione con gli esperti di MiniMuPa, il museo a misura di bambino nato un anno fa a Palermo.
Adv
E c’è anche una sorpresa, un "muro" di 5 metri dove i bambini potranno “toccare con mano” il passato, guidati da Emilio, un simpatico asinello ispirato a una figura su un vaso elimo.

Il calendario di appuntamenti, letture teatralizzate, fiabe animate dura fino alla Befana.

La rassegna letteraria (a ingresso gratuito) si intitola Cunti, miti e storie a Segesta e intreccia racconti popolari, mitologia e identità siciliana, è condotta da Ornella Fulco, giornalista e promotrice culturale siciliana, tra le collaboratrici del progetto Terrazza d’Autore.

Il prossimo appuntamento è con Dario Muratore, sabato 28 dicembre alle 17.00 per veder rinascere Shuma Tragliabissi, favola ambientata nel Mediterraneo, che affronta il difficile tema delle migrazioni e della speranza attraverso gli occhi di un giovane protagonista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE